Massimo consumo di ossigeno nella detentrice del record della maratona femminile tra il 1002 ed il 2003. Tratta da (Jones, 2016).
Relazione tra frequenza cardiaca e velocità di corsa nella detentrice del record della maratona femminile tra il 1002 ed il 2003. Tratta da (Jones, 2016).
Relazione tra velocità di corsa e accumulo di lattato nella detentrice del record della maratona femminile tra il 1002 ed il 2003. Tratta da (Jones, 2016).
Test incrementale per la determinazione del VO2max. Tratto da Jones et al., 2021
Relazione tra velocità di corsa e accumulo di lattato. TRatto da Jones eta l., 2021
Potrebbere interessare anche:
Determinanti fisiologici della prestazione di endurance
Strategie di gara nei 10000m (pacing strategy)
BIBLIOGRAFIA
Jones, A. M. (2016). The Physiology of the World Record Holder for the Women’s Marathon: Http://Dx.Doi.Org/10.1260/174795406777641258, 1(2), 101–116. https://doi.org/10.1260/174795406777641258
Jones, A. M., Kirby, B. S., Clark, I. E., Rice, H. M., Fulkerson, E., Wylie, L. J., Wilkerson, D. P., Vanhatalo, A., & Wilkins, B. W. (2021). Physiological demands of running at 2-hour marathon race pace. Journal of Applied Physiology, 130(2), 369–379. https://doi.org/10.1152/JAPPLPHYSIOL.00647.2020