Adattamenti fisiologici all'alta quota
Ritmo circadiano e conseguenze sulla prestazione e il monitoraggio dell'atleta
Adattamenti fisiologici e prestativi al clima caldo e umido
Il sonno si può definire come una situazione reversibile in cui un soggetto è completamente sconnesso e non responsivo con l’ambiente circostante (57). È composto da quattro/cinque stadi a seconda degli autori: stadio delle onde 1, 2, 3, (4) e dei movimenti rapidi degli occhi. I primi tre/quattro sono le fasi Non-REM (movimenti non-rapidi degli occhi) e riflettono una progressiva profondità del sonno (57), mentre l’ultimo è la fase REM (movimenti rapidi degli occhi) (58). Un ciclo di sonno dura circa 90-100 minuti (59) con la fase REM che si prende fino ad un quarto del tempo totale e il restante è della fase Non-REM (341).
Rappresentazione grafica di alcune delle maggiori cause della riduzione della qualità e quantità del sonno in atleti d’élite