Tratto da (Baião et al., 2017; Mirmiran et al., 2020)
La barbabietola si ritiene che abbia un effetto antinfiammatorio, antiossidante ed anti-ipertensivo e che, di conseguenza, possa promuovere il benessere degli individui sani e con patologie. Ciò è possibile in quanto contiene fitochimici, flavonoidi, polifenoli e nitrato inorganico (NO3) oltre che una serie di vitamine e minerali come potassio, sodio, fosforo, calcio, magnesio, zinco, ferro e manganese.
Tra i suoi effetti più ricercati c’è una riduzione della pressione arteriosa sistolica e diastolica in normotesi ed ipertesi ed un miglioramento della glicemia (effetto ipoglicemico). Per approfondire la risposta antipertensiva si segua il collegamento: Nitrato alimentare (NO3-) e Ipertensione in soggetti sani, ipertesi cronici e atleti
BIBLIOGRAFIA
Baião, D. dos S., Silva, D. V. T. da, & Paschoalin, E. M. D. A. and V. M. F. (2017). Nutritional, Bioactive and Physicochemical Characteristics of Different Beetroot Formulations. Food Additives. https://doi.org/10.5772/INTECHOPEN.69301
Mirmiran, P., Houshialsadat, Z., Gaeini, Z., Bahadoran, Z., & Azizi, F. (2020). Functional properties of beetroot ( Beta vulgaris ) in management of cardio-metabolic diseases. 1–15.