La seguente ricerca ha indagato le caratteristiche dei match di kickboxing (rapporto lavoro:recupero e susseguirsi delle azioni a bassa ed alta intensità così come il recupero) prendendo come riferimento il mondiale di kickboxing full-contact maschile del 2009 e 2011 a Lignano e Dublino (Ouergui et al., 2014). I matches erano di 3 round da 2 minuti con 60’’ di pausa.
Da come si può osservare dalle seguenti tabelle non c’è differenza nella durata e nel numero delle azioni tra le varie categorie di peso e nemmeno dei rounds. Invece, si osserva una diminuzione statistica delle azioni ad alta intensità tra il 1° ed il 3° round, si specula per un accumulo di fatica (Ouergui et al., 2014).
Rapporto di lavoro:recupero nella kickboxing d’élite e amatoriale. HIA = azioni ad alta intensità; LIA = azioni a bassa intensità; L:R = rapporto lavoro:recupero. Tratta da (Ouergui et al., 2014; Slimani et al., 2017)
BIBLIOGRAFIA
Ouergui, I, Hssin, N, Haddad, M, Franchini, E, Behm, DG, Wong, DP, Gmada, N, and Bouhlel, E. Time-motion analysis of elite male kickboxing competition. J Strength Cond Res 28(12): 3537–3543, 2014