Si ricorda che quando non si sono trovati riferimenti validi in letteratura relativi alla kickboxing sono utilizzati i valori di sport simili quali boxe, taekwondo, muay thai.
Composizione corporea. In letteratura l’atleta (maschio) di kickboxing di livello internazionale ha una bassa percentuale di massa grassa (6,1-11,4%), mentre negli amatori varia dal 9% al 16% (Slimani et al., 2017). Anche nella Taekwondo più si è professionisti e meno massa grassa si possiede (range del 7-14% nei maschi [7,3% negli atleti internazionali vs 10,7% negli atleti di livello nazionale]; 12-19% nelle femmine) (Liao et al., 2016). Un’ottima percentuale di massa grassa sul totale del peso corporeo permette di ottimizzare il rapporto peso/potenza in ogni azione, di conseguenza è un vantaggio sul ring.
Massimo consumo di ossigeno (VO2max). Atleti d’élite di kickboxing (KB) hanno un VO2max di 61,5±7,5 ml.kg-1min-1, mentre gli amatori di 51,9±4,3 ml.kg-1min-1. Nella Taekwondo d’élite i valori sono simili, infatti il range è di 54-63 ml.kg-1min-1 nei maschi e 40-51 ml.kg-1min-1 nelle femmine (Liao et al., 2016).
Capacità anaerobica (Wingate test). Negli atleti d’élite di KB, la potenza di picco nelle braccia al Wingate test è di 7,4±0,7 W.kg-1, mentre la potenza media è di 5,4±0,4 W.kg-1, invece nelle gambe è, rispettivamente di 18,1±4,6 W.kg-1 e di 10,0±0,7 W.kg-1 [dati del 1995 ottenuti su solo quattro professionisti canadesi] (Zabukovec & Tiidus, 1995). Nella Taekwondo la capacità anaerobica discrimina il livello competitivo, ovvero più si compete a livelli alti (internazionali) e più i soggetti hanno un maggior W.kg-1 di picco e relativo. In questo sport la potenza media (W/Kg) negli arti inferiori al Wingate test arriva ad essere 9,2±1,2 W/Kg con una potenza di picco nel range di 8,4-14,7 W/kg nei maschi e 6,6-10,2 W/kg nelle femmine (Liao et al., 2016).
Potenza (test di Bosco). Nella Taekwondo d’élite lo squat jump ha un range di altezza di 35-45 cm nei maschi e 24-30 cm nelle femmine; invece il salto con contromovimento varia tra 39-44 cm nei maschi e 26-33 cm nelle femmine (Liao et al., 2016).
La seguente tabella mostra le caratteristiche delle atlete (squadra nazionale femminile croata) di Taekwondo suddivise per gruppo medagliato, ottenute come minimo agli Europei, e non medagliato (A = non medagliato; B = medagliato) (Marković et al., 2005).
(A = non medagliato; B = medagliato)
Per proseguire nella review dello sport si consigliano i seguenti collegamenti:
Richieste fisiologiche e metaboliche di un incontro di kickboxing
Analisi delle attività e rapporto lavoro:recupero nella kickboxing full-contact d'élite
Infortuni nella kickboxing: sito e tipologia della lesione
Programmazione dell'allenamento nella kickboxing professionistica
BIBLIOGRAFIA
Slimani M, Chaabene H, Miarka B, Franchini E, Chamari K, Cheour F. Kickboxing review: Anthropometric, psychophysiological and activity profiles and injury epidemiology. Biol Sport. 2017;34(2):185–96.
Liao YH, Sung YC, Chou CC, Chen CY. Eight-week training cessation suppresses physiological stress but rapidly impairs health metabolic profiles and aerobic capacity in elite taekwondo athletes. PLoS One. 2016;11(7):1–14.
Zabukovec R, Tiidus PM. Physiological and Anthropometric Profile of Elite Kickboxers. J Strength Cond Res. 1995;240–2.
Marković G, Mišigoj-Duraković M, Trninić S. Fitness profile of elite croatian female taekwondo athletes. Coll Antropol. 2005;29(1):93–9.