Questo articolo è parte dell'elaborato teorico consegnato per il conseguimento della specializzazione come insegnante di sostegno presso l'Università di Parma il 6 luglio 2022
Buona lettura
1. REALTA’ AUMENTATA NELL’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI BES
Da una attenta ricerca sono venuto a conoscenza di una apposita tecnologia didattica per l’inclusiva: la realtà aumentata (RA). Non ho potuto sviluppare il mio progetto di tirocinio con questa metodologia in quanto non ne immaginavo l’esistenza, nonostante, secondo il report Horizon, è una delle innovazioni che avrà più espansione ed influenza nel prossimo futuro (1).
1.1. CHE COS’E’
La RA sovrappone immagini, testo, video e audio a ciò che si vede nella realtà intervenendo su un’immagine (trigger image) ripresa con un dispositivo digitale. Questa metodologia è facilmente replicabile e adattabile ad ogni contesto di apprendimento (primaria, secondaria, università). La novità è che si riesce ad ottenere un mondo tridimensionale laddove è solitamente in due dimensioni (libro di testo). Per citare un esempio vincente di RA bisogna fare riferimento al videogame Pokemon Go® e alla sua estrema capacità e facilità di creare collaborazioni e meeting tra persone che non si conoscevano(2). Al contrario della realtà virtuale, la RA la integra, ma non la sostituisce.
“In pratica la percezione del mondo dell’utente viene aumentata, arricchita da oggetti virtuali ricostruiti che forniscono informazioni all’ambiente reale, […] con la RA si aumenta la percezione dell’ambiente fornendo informazioni visive che l’utente non potrebbe direttamente rilevare con i propri sensi” (Di Martino, 2011, pp. 20-21).
1.1. APPLICAZIONE DELLA REALTA’ AUMENTATA NEI LUOGHI DI ISTRUZIONE
Ad oggi, sono innumerevoli gli studi che hanno implementato la RA sia nelle scuole italiane (4–7) che estere (8–10) per progetti di ogni materia (scienze, astronomia, matematica, letteratura italiana ed inglese, storia, geografia, ecc.) (5–7,11–13).
Un motivo dei benefici di questa metodologia didattica è che si possono inserire rappresentazioni visive di esperimenti che non sarebbero possibili in realtà o a scuola permettendo una miglior comprensione (14). Quindi, si può dire che la realtà aumentata è solo limitata dall’immaginazione di chi la impiega, per cui non ha potenzialmente confini (2).
1.2. IMAGE-BASED vs LOCATION-BASED
La RA può essere image-based, ovvero si sbloccano contenuti quando si inquadra un’immagine trigger, oppure può essere location-based, ovvero quando si aggiungono informazioni mentre si rileva un oggetto esterno (es. un monumento, un panorama, ecc.). Quest’ultima modalità favorisce l’investigazione libera nello spazio esterno (9).
SOFTWARE
Un software gratuito molto utilizzato nella scuola italiana è AURASMA STUDIO(5).
1.1. BENEFICI DELLA REALTA’ AUMENTATA NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO
1) Visualizzazione aptica, ovvero presenta la realtà in due formati, uno tattile ed uno visivo
2) Apprendimento costruttivo, learning by doing, autentico, situato, attivo, costruttivo (15,16), collaborativo, significativo e cooperativo (16–19);
3) Favorisce l’esplorazione delle cause e reazione degli avvenimenti;
4) Partecipazione aumentata (16,20);
5) Permette un approccio metacognitivo alle materie;
6) Apprendimento “divertente” (16,21)
7) Permette una maggior capacità di concentrazione, attenzione, motivazione (16,18,22) e comprensione del tema in quanto si applica una ricerca reale;
8) Sviluppa le abilità spaziali, logico-matematiche, scientifiche, chimiche, meccaniche e letterarie, linguistiche oltre che tecnologiche (18);
9) Memorizzazione dei concetti migliore rispetto ad un approccio bidimensionale, si pensa perché si è immersi nel nuovo “ambiente” (16,18,23);
10) Si ritiene che aumenti la competenza visuo-spaziale (18)
11) Apprendimento autogestito sotto la supervisione di un docente qualificato;
12) Aumenta la motivazione allo studio e alla ricerca individuale(18);
13) Permette di realizzare progetti;
14) Lo studente è al centro dell’apprendimento;
15) Aumenta la creatività degli alunni (19);
16) Favorisce la comunicazione tra alunni e docenti (19);
17) Permette l’investigazione indipendente;
18) È un apprendimento inclusivo; infatti, da una recente review sistematica, permette di catturare maggiormente l’attenzione degli alunni BES (16). È stato implementato con successo nelle categorie protette sia per riconoscere le emozioni, ma anche per imparare vocaboli (24–27). Sicuramente sono molteplici le applicazioni, infatti può essere utilizzata da disabili visivi, psichici, motori, ecc. (19,28)
1.2. EFFICACIA DELLA REALTA’ AUMENTATA IN LETTERATURA: EVIDENCE-BASED EDUCATION
Per finire, da una recente meta analisi si conosce che la dimensione dell’effetto ottenuta dall’utilizzo della RA nell’apprendimento è di 0,56 (29), oppure in un range 0,55-0,74 (CI, 95%) (30) quindi è una possibilità didattica da impiegare.
BIBLIOGRAFIA
1. New Media Corsortium., EDUCAUSE (Association). The horizon report. 2010;35.
2. Walker Z, McMahon DD, Rosenblatt K, Arner T. Beyond Pokémon: Augmented Reality Is a Universal Design for Learning Tool: https://doi.org/101177/2158244017737815 [Internet]. 2017 Oct 25 [cited 2022 May 12];7(4). Available from: https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/2158244017737815
3. Milgram P, Kishino F. A taxonomy of mixed reality visual display | CiNii Research. IEICE Trans Inf Syst [Internet]. 1994 [cited 2022 May 12];77(12):1321–9. Available from: https://cir.nii.ac.jp/crid/1570572702402424320
4. Perrone MS, Castigliano IISA. Didatticamente immersi nella realtà aumentata nella realizzazione di un progetto divertente. 2017;31–9.
5. Bini G, Peano MG, To T, Leonardo LSS, Mi M. AUGMENTED LOG : LA REALTÀ AUMENTATA COME STRUMENTO DIDATTICO. 2017;
6. Franco R. La Realtà Aumentata nella didattica delle Scienze della Terra. 2019 [cited 2022 May 12];19:5. Available from: http://www.educare.it/j/temi/scuola/didattica/3876
7. Lombardi G. L’UTILIZZO DELLA REALTÀ AUMENTATA NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2. Ital LinguaDue [Internet]. 2016 Sep 21 [cited 2022 May 12];8(1):103–23. Available from: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/7566
8. Carbonell Carrera C, Bermejo Asensio LA. Augmented reality as a digital teaching environment to develop spatial thinking. http://dx.doi.org/101080/1523040620161145556 [Internet]. 2016 May 4 [cited 2022 May 12];44(3):259–70. Available from: https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/15230406.2016.1145556
9. Cheng KH, Tsai CC. Affordances of Augmented Reality in Science Learning: Suggestions for Future Research. J Sci Educ Technol [Internet]. 2013 Aug 3 [cited 2022 May 12];22(4):449–62. Available from: https://link.springer.com/article/10.1007/s10956-012-9405-9
10. Klopfer E, Sheldon J. Augmenting your own reality: Student authoring of science-based augmented reality games. New Dir Youth Dev [Internet]. 2010 Dec 1 [cited 2022 May 12];2010(128):85–94. Available from: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/yd.378
11. Roffi A. Using Augmented and Virtual Reality for teaching scientific disciplines. 2021;2.
12. Kaufmann H, Schmalstieg D. Mathematics and geometry education with collaborative augmented reality. ACM SIGGRAPH 2002 Conf Abstr Appl SIGGRAPH 2002. 2002 Jul 21;37–41.
13. Santos MEC, Lübke A in W, Taketomi T, Yamamoto G, Rodrigo MMT, Sandor C, et al. Augmented reality as multimedia: the case for situated vocabulary learning. Res Pract Technol Enhanc Learn [Internet]. 2016 Dec 1 [cited 2022 May 12];11(1):1–23. Available from: https://link.springer.com/articles/10.1186/s41039-016-0028-2
14. Arici F, Yildirim P, Caliklar Ş, Yilmaz RM. Research trends in the use of augmented reality in science education: Content and bibliometric mapping analysis. Comput Educ. 2019 Dec 1;142:103647.
15. Di Martino V, Longo L. Augmented reality to promote inclusive learning/ Realta aumentata per favorire un apprendimento inclusivo. Formare. 2019;19(1):179–94.
16. Quintero J, Baldiris S, Rubira R, Cerón J, Velez G. Augmented reality in educational inclusion. A systematic review on the last decade. Front Psychol. 2019;10(AUG):1–14.
17. Yuen SC-Y, Yaoyuneyong G, Johnson E. Augmented Reality: An Overview and Five Directions for AR in Education. J Educ Technol Dev Exch [Internet]. 2011 Jun 1 [cited 2022 May 15];4(1):11. Available from: https://aquila.usm.edu/jetde/vol4/iss1/11
18. Radu I. Augmented reality in education: A meta-review and cross-media analysis. Pers Ubiquitous Comput. 2014;18(6):1533–43.
19. Marín-Díaz V. The relationships between augmented reality and inclusive education in higher education. Bordon, Rev Pedagog. 2018;69(3):125–42.
20. Wojciechowski R, Cellary W. Evaluation of learners’ attitude toward learning in ARIES augmented reality environments. Comput Educ. 2013 Oct 1;68:570–85.
21. Yoon SA, Elinich K, Wang J, Steinmeier C, Tucker S. Using augmented reality and knowledge-building scaffolds to improve learning in a science museum. Int J Comput Collab Learn [Internet]. 2012 Dec 25 [cited 2022 May 15];7(4):519–41. Available from: https://link.springer.com/article/10.1007/s11412-012-9156-x
22. Nor Azlina Ab Aziz, Kamarulzaman Ab Aziz, Avijit Paul, Anuar Mohd Yusof. Providing augmented reality based education for students with attention deficit hyperactive disorder via cloud computing: Its advantages. IEEE Conf Publ [Internet]. 2012 [cited 2022 May 8];163–9. Available from: https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/6174735?casa_token=tseX6bGvAd8AAAAA:t6pJB6cfbWNRXagU5oCB9Nrq1orKRQgqI7GG7Btbaj9L2HrNDjXN-wYDeEmDuSpGeXf_jOJlvA
23. Perez-Lopez D, Perez-Lopez D, Contero M. Delivering Educational Multimedia Contents through an Augmented Reality... Turkish Online J Educ Technol. 2013;12(4):19–28.
24. McMahon D, Cihak D, on RW-J of R, 2015 undefined. Augmented reality as a navigation tool to employment opportunities for postsecondary education students with intellectual disabilities and autism. Taylor Fr [Internet]. 2015 Jul 3 [cited 2022 May 12];47(3):157–72. Available from: https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/15391523.2015.1047698
25. Richard E, Billaudeau V, Richard P, Gaudin G. Augmented reality for rehabilitation of cognitive disabled children: A preliminary study. 2007 Virtual Rehabil IWVR. 2007;102–8.
26. Chen CH, Lee IJ, Lin LY. Augmented reality-based self-facial modeling to promote the emotional expression and social skills of adolescents with autism spectrum disorders. Res Dev Disabil. 2015 Jan 1;36:396–403.
27. Arvanitis TN, Petrou A, Knight JF, Savas S, Sotiriou S, Gargalakos M, et al. Human factors and qualitative pedagogical evaluation of a mobile augmented reality system for science education used by learners with physical disabilities. Pers Ubiquitous Comput. 2009;13(3):243–50.
28. Calvani A. Le TIC nella scuola: dieci raccomandazioni per i policy maker. Form@re - Open J per la Form rete [Internet]. 2013;13(4):30–46. Available from: http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/14227
29. Santos MEC, Chen A, Taketomi T, Yamamoto G, Miyazaki J, Kato H. Augmented reality learning experiences: Survey of prototype design and evaluation. IEEE Trans Learn Technol. 2014;7(1):38–56.
30. Garzón J, Pavón J, Baldiris S. Systematic review and meta-analysis of augmented reality in educational settings. Virtual Real [Internet]. 2019;23(4):447–59. Available from: https://doi.org/10.1007/s10055-019-00379-9