Le vibrazioni trasmesse al sistema scheletrico ed ai tessuti molli durante l’attività fisica più o meno ripetitiva (corsa, salti, ecc.), ma anche alla guida di un mezzo (bicicletta o macchina), possono avere come conseguenze una riduzione dell’attivazione delle unità motorie, della velocità di conduzione nervosa e della circolazione sanguigna periferica (1–4) e si ritiene che siano un fattore “invisibile” nell’eziologia degli infortuni muscolo-scheletrici da sovraccarico. Inoltre, in sella ad una bici un’attività in presenza di vibrazioni sembra aumentare il dispendio energetico a parità di potenza erogata (5–7), anche se una recentissima evidenza sembra confutare questo punto (8) ed attribuisce questo divario di risultati nella metodologia degli studi effettuati in precedenza. L’autore che scrive ritiene che gli effetti negativi siano molto di più, ma di difficile individuazione.
Alcuni degli effetti negativi delle vibrazioni durante l’attività fisica
Durante la corsa, le Vb aumentano con l’accumulo di fatica e con la velocità di locomozione (9–12) in quanto sono una conseguenza dell’impatto con il suolo; infatti, sono provocate della forza di reazione vincolare al terreno (13). Esse sono presenti anche nel ciclismo dove sono dovuti alla condizione della strada (14), ma si possono trovare anche nella maggior parte degli ambiti lavorativi quotidiani (fabbrica, ecc.) (15).
Esempio arbitrario delle vibrazioni in uno stato di affaticamento (linea rossa) e di non affaticamento (linea nera). Tratta da (12)
Recentemente, nella popolazione sportiva i vestiti a compressione (VC) sono stati visti come uno strumento utile per ridurre le vibrazioni a fine prestativo e anche, in teoria, per prevenire gli infortuni da sovraccarico dato che si ritiene che possano ridurre le oscillazioni dei tessuti molli. Infatti, sia nella corsa che nel ciclismo riescono a diminuire le Vb ed il danno muscolare (ottenuto tramite biopsia) rispetto ad un gruppo di controllo (16–20). Inoltre, le oscillazioni sono ridotte durante l’atterraggio da un salto verticale (19).
Tutti questi studi hanno utilizzato dei vestiti a compressione sulla coscia (pantaloni corti), mentre nessuno ha mai studiato gli effetti anti-vibrazionali di una calza a compressione fino al ginocchio.
Un altro modo per ridurre le vibrazioni è tramite l’uso di scarpe adatta a smorzarle. Questo studio, infatti, mostra che il paio di calzatura modifica la quantità di Vb (21). Ad oggi, però, dato i pochissimi studi sull’argomento e l’impossibilità di capire il materiale e la modalità di costruzione delle scarpe, non si riesce a definire quale sia migliore per questo scopo.
BIBLIOGRAFIA
1. Azmir NA, Ghazali MI, Yahya MN, Ali MH, Song JI. Effect of Hand Arm Vibration on the Development of Vibration Induce Disorder Among Grass Cutter Workers. Procedia Manuf. 2015 Jan 1;2:87–91.
2. Dupuis H, Jansen G. Immediate Effects of Vibration Transmitted to the Hand. Stud Environ Sci. 1981 Jan 1;13(C):76–86.
3. Gilioli R, Tomasini M, Bulgheroni C, Grieco A, Grazia F. Effects of Vibrating Tools on the Peripheral Vessels and the Peripheral Nervous System in Workers of an Iron Foundry. Preventive Suggestions. Stud Environ Sci. 1981 Jan 1;13(C):97–129.
4. Bongiovanni LG, Hagbarth KE, Stjernberg L. Prolonged muscle vibration reducing motor output in maximal voluntary contractions in man. J Physiol [Internet]. 1990 Apr 1 [cited 2022 Jan 11];423(1):15–26. Available from: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1113/jphysiol.1990.sp018008
5. Jorfeldt L, Ahlborg B. Influence of Vibration on Work Performance during Ergometer Cycling. Ups J Med Sci. 1989;94(1):73–9.
6. Linderman JK, Board R, Astorino T, Baker J, Boone T, Birnbaum L, et al. PHYSIOLOGICAL AND PERCEPTUAL RESPONSES OF ADDING VIBRATION TO CYCLING. J Exerc Physiol. 2009;12.
7. Filingeri D, Jemni M, Bianco A, Zeinstra E, Jimenez A. The Effects of Vibration During Maximal Graded Cycling Exercise: A Pilot Study. J Sports Sci Med [Internet]. 2012 Sep [cited 2022 Jan 11];11(3):423. Available from: /pmc/articles/PMC3737925/
8. Jemni M, Gu Y, Hu Q, Marina M, Fessi MS, Moalla W, et al. Vibration Cycling Did Not Affect Energy Demands Compared to Normal Cycling During Maximal Graded Test. Front Physiol. 2019;10(August):1–9.
9. Friesenbichler B, Stirling LM, Federolf P, Nigg BM. Tissue vibration in prolonged running. J Biomech [Internet]. 2011;44(1):116–20. Available from: http://dx.doi.org/10.1016/j.jbiomech.2010.08.034
10. Trama R, Blache Y, Hautier C. Effect of rocker shoes and running speed on lower limb mechanics and soft tissue vibrations. J Biomech [Internet]. 2019;82:171–7. Available from: https://doi.org/10.1016/j.jbiomech.2018.10.023
11. Boyer KA, Nigg BM. Muscle activity in the leg is tuned in response to impact force characteristics. J Biomech. 2004 Oct 1;37(10):1583–8.
12. Khassetarash A, Hassannejad R, Ettefagh MM, Sari-Sarraf V. Fatigue and soft tissue vibration during prolonged running. Hum Mov Sci [Internet]. 2015;44:157–67. Available from: http://dx.doi.org/10.1016/j.humov.2015.08.024
13. Boyer KA, Nigg BM. Soft tissue vibrations within one soft tissue compartment. J Biomech [Internet]. 2006 [cited 2022 Jan 11];39(4):645–51. Available from: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16439234/
14. Lépine J, Champoux Y, Drouet JM. The relative contribution of road bicycle components on vibration induced to the cyclist. Sport Eng 2014 182 [Internet]. 2014 Dec 14 [cited 2022 Jan 11];18(2):79–91. Available from: https://link.springer.com/article/10.1007/s12283-014-0168-9
15. Häggström C, Öhman M, Burström L, Nordfjell T, Lindroos O. Vibration Exposure in Forwarder Work: Effects of Work Element and Grapple Type. Croat J For Eng J Theory Appl For Eng. 2016 Feb 1;37(1):107–18.
16. Dandrieux PE, Thouze A, Rossi J. Acute effect of thigh compression garment on muscle oscillations during running: impact of speed and slope. Comput Methods Biomech Biomed Engin [Internet]. 2020;23(sup1):S66–8. Available from: https://doi.org/10.1080/10255842.2020.1812161
17. Romain J, Corona S, Arfaoui A. Effects of a new selective compression garment on thermoregulation and muscular oscillations during exercise. Comput Methods Biomech Biomed Engin [Internet]. 2017;20:179–80. Available from: https://doi.org/10.1080/10255842.2017.1382921
18. Broatch JR, Brophy-Williams NED, Phillips EJ, O’Bryan SJ, Halson SL, Barnes S, et al. Compression Garments Reduce Muscle Movement and Activation during Submaximal Running. Med Sci Sports Exerc. 2020;52(3):685–95.
19. Borràs X, Balius X, Drobnic F, Til L, Turmo A. Effects of lower body compression garment in muscle oscillation and tissular injury during intense exercise. Port J Sport Sci. 2011;11:685–8.
20. Hintzy F, Gregoire N, Samozino P, Chiementin X, Bertucci W, Rossi J. Effect of Thigh-Compression Shorts on Muscle Activity and Soft-Tissue Vibration During Cycling. J strength Cond Res. 2019;33(8):2145–52.
21. Giandolini M, Munera M, Chiementin X, Bartold S, Horvais N. Footwear influences soft-tissue vibrations in rearfoot strike runners. Footwear Sci. 2017;9(June):S25–7