Succo di barbabietola o nitrati alimentari come ergogenici per la prestazione in acuto e cronico
Per conoscere la Clearance (smaltimento) dell'accumulo del lattato seguire il collegamento
Il sodio bicarbonato è una sostanza utilizzata per aumentare la capacità tampone extracellulare che permette di contrastare l’acidosi metabolica (H+) derivata dall’esercizio fisico intenso e prolungato.
Effetto ergogenico. È ormai mostrato che il NaHCO3 ha un effetto ergogenico per le prestazioni di breve durata ed alta intensità di 1-7 minuti (19) (dimensione dell’effetto = 0,36) (19) in sport quali corsa, nuoto, ciclismo e canottaggio/canoa (2,20–23). I benefici, però, si rilevano anche in prove di lunghezza superiore (30-60 minuti) in quanto permette di eseguire uno sprint superiore (in termini di potenza erogata) rispetto ad un gruppo placebo nella parte finale della competizione (24). Un motivo di questo effetto ergogenico è che i soggetti riescono a sopportare maggiori livelli di lattato ematico (PLA = 10,3 ± 1,2 mmol/L; 0,1 g.kg-1 NaHCO3 = 13,2 ± 0,9 mmol/L; 0,3 g.kg-1 NaHCO3 = 15,1 ± 1 mmol/L) (22). In generale, l’assunzione di sodio bicarbonato permette di aumentare il lattato ematico post-esercizio di 1-4 mmol/L rispetto ad un placebo o un gruppo di controllo (22,25). Inoltre, potrebbe essere utile anche durante la produzione di forza veloce (rate of force development) all’inizio di un esercizio come nella prima pedalata/remata in una partenza da fermo (18).
Stabilità dell’effetto ergogenico. La prestazione aumenta in maniera costante e affidabile tra più occasioni se si individualizza la quantità di bicarbonato (26,27).
Dose. La dose consigliata dagli studi è di 300 mg.kg-1 (0,3 g.kg-1) (27). Solitamente si può assimilare con l’acqua, altre soluzioni o con un pasto (28). Anche una dose superiore (es. 0,4 g.kg-1 o 0,5 g.kg-1) mostra benefici (29,30), ma ad oggi non si sa se un’assunzione maggiore dia migliori risultati prestativi in quanto in letteratura (secondo la conoscenza dell’autore) non si confrontano tra di loro tali assunzioni. Si ritiene che per avere un effetto ergogenico sia necessario un aumento di +5-6 mmol/L nella concentrazione di bicarbonato ematico ([HCO3-]) e/o di 0,05 nel pH (18), valori che non sono stati raggiunti con una dose di 0,1 g.kg-1 di bicarbonato (31) e potenzialmente non sempre raggiunti con 0,2 g.kg-1.
Risposta nel pH (sopra) dopo un’assunzione di 0,2 g/kg (linea chiara) e 0,3 g/kg (linea scura) di NaHCO3. (18)
Risposta nell’aumento della concentrazione ematica di bicarbonato dopo un’assunzione di 0,2 g/kg (linea chiara) e 0,3 g/kg (linea scura) di NaHCO3. (18)
Picco di bicarbonato ematico. Il picco nel bicarbonato ematico è presente a +60-180 minuti dall’assunzione, ma in particolare a +120-150 (22)(33), mentre uno studio mostra come un individuo abbia il massimo a soli +10 min (34). Di conseguenza, si ritiene che ogni soggetto reagisca in maniera molto diversa rispetto agli altri, per cui è necessario personalizzare il timing di assunzione per permettere di avere il picco di NaHCO3 durante la gara (35). Un fattore positivo, oltre all’ottima stabilità nell’effetto ergogenico visto in precedenza, è che anche l’assimilazione di bicarbonato all’interno di ogni individuo ha un’elevata stabilità e riproducibilità. Di conseguenza, una volta conosciuto l’andamento sul singolo si può essere molto confidenti che sia sempre simile (36).
Rappresentazione della risposta individuale a 0,3 g/kg di bicarbonato. Tratta da (32).
Rappresentazione dell’aumento del pH dopo un’assunzione di 0,3 g/kg di bicarbonato. Tratta da (37)
Effetti negativi. Il NaHCO3 è costituito dal 27% da sodio e, dato che il fabbisogno giornaliero di quest’ultimo è di 2300 mg/giorno, sicuramente si supera la suddetta dose. Si ritiene, quindi, che abbia degli effetti negativi (29). Da una ricerca, non si sono riscontrati aumenti nella pressione arteriosa sistolica, ma in quella diastolica (+3±1 mm/Hg) ed un aumento nella frequenza cardiaca (+10±2 bpm). Inoltre ha provocato diarrea in dieci soggetti su undici e sete in sette su undici (29). Proprio per questi motivi, è necessario individualizzare il timing di assunzione per evitare che tali conseguenze si presentino a ridosso della competizione o allenamento.
BIBLIOGRAFIA
1. Peart D, Siegler J, Vince R. Practical Recommendations for Coaches and Athletes: A Meta-Analysis of Sodium Bicarbonate Use for Athletic Performance. 2012;(April).
2. Bishop D, Claudius B. Effects of Induced Metabolic Alkalosis on Prolonged Intermittent-Sprint Performance. 2005 [cited 2021 Aug 4]; Available from: http://www.acsm-msse.org
3. Lindh AM, Peyrebrune MC, Ingham SA, Bailey DM, Folland JP. Sodium Bicarbonate Improves Swimming Performance. Int J Sports Med [Internet]. 2007 Nov 14 [cited 2021 Aug 4];29(06):519–23. Available from: http://www.thieme-connect.com/products/ejournals/html/10.1055/s-2007-989228
4. Ferreira LHB, Smolarek AC, Chilibeck PD, Barros MP, McAnulty SR, Schoenfeld BJ, et al. High doses of sodium bicarbonate increase lactate levels and delay exhaustion in a cycling performance test. Nutrition. 2019;60:94–9.
5. Grgic J, Garofolini A, Pickering C, Duncan MJ, Tinsley GM, Del Coso J. Isolated effects of caffeine and sodium bicarbonate ingestion on performance in the Yo-Yo test: A systematic review and meta-analysis. J Sci Med Sport [Internet]. 2020;23(1):41–7. Available from: https://doi.org/10.1016/j.jsams.2019.08.016
6. Burke LM, Pyne DB. Bicarbonate loading to enhance training and competitive performance. Int J Sports Physiol Perform. 2007;2(1):93–7.
7. Carr AJ, Slater GJ, Gore CJ, Dawson B, Burke LM. Effect of sodium bicarbonate on [HCO3-], pH, and gastrointestinal symptoms. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2011;21(3):189–94.
8. Hollidge-Horvat MG, Parolin ML, Wong D, Jones NL, Heigenhauser GJF. Effect of induced metabolic alkalosis on human skeletal muscle metabolism during exercise. Am J Physiol - Endocrinol Metab. 2000;278(2 41-2):316–29.
9. Siegler JC, Marshall PWM, Bishop D, Shaw G, Green S. Mechanistic Insights into the Efficacy of Sodium Bicarbonate Supplementation to Improve Athletic Performance. Sport Med - Open [Internet]. 2016;1–13. Available from: http://dx.doi.org/10.1186/s40798-016-0065-9
10. Carr AJ, Slater GJ, Gore CJ, Dawson B, Burke LM. Reliability and effect of sodium bicarbonate: Buffering and 2000-m rowing performance. Int J Sports Physiol Perform. 2012;7(2):152–60.
11. Gough LA, Deb SK, Sparks A, Mcnaughton LR. The Reproducibility of 4-km Time Trial ( TT ) Performance Following Individualised Sodium Bicarbonate Supplementation : a Randomised Controlled Trial in Trained Cyclists. 2017;
12. Carr AJ, Hopkins WG, Gore CJ. Effects of Acute Alkalosis and Acidosis on Performance. Sport Med 2011 4110 [Internet]. 2012 Oct 7 [cited 2021 Aug 4];41(10):801–14. Available from: https://link.springer.com/article/10.2165/11591440-000000000-00000
13. Kahle LE, Kelly P V., Eliot KA, Weiss EP. Acute sodium bicarbonate loading has negligible effects on resting and exercise blood pressure but causes gastrointestinal distress. Nutr Res [Internet]. 2013;33(6):479–86. Available from: http://dx.doi.org/10.1016/j.nutres.2013.04.009
14. Krustrup P, Ermidis G, Mohr M. Sodium bicarbonate intake improves high-intensity intermittent exercise performance in trained young men. J Int Soc Sport Nutr 2015 121 [Internet]. 2015 Jun 4 [cited 2021 Aug 4];12(1):1–7. Available from: https://jissn.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12970-015-0087-6
15. Barber JJ, Mcdermott AY, Mcgaughey KJ, Olmstead JD, Hagobian TA. Effects of combined creatine and sodium bicarbonate supplementation on repeated sprint performance in trained men. J Strength Cond Res [Internet]. 2013 Jan [cited 2021 Aug 4];27(1):252–8. Available from: https://journals.lww.com/nsca-jscr/Fulltext/2013/01000/Effects_of_Combined_Creatine_and_Sodium.35.aspx
16. Jones RL, Stellingwerff T, Artioli GG, Saunders B, Cooper S, Sale C. Dose-Response of Sodium Bicarbonate Ingestion Highlights Individuality in Time Course of Blood Analyte Responses. Int J Sport Nutr Exerc Metab [Internet]. 2016 Oct 1 [cited 2021 Aug 5];26(5):445–53. Available from: https://journals.humankinetics.com/view/journals/ijsnem/26/5/article-p445.xml
17. Siegler JC, Marshall PWM, Bray J, Towlson C. Sodium bicarbonate supplementation and ingestion timing: Does it matter? J Strength Cond Res [Internet]. 2012 Jul [cited 2021 Aug 8];26(7):1953–8. Available from: https://journals.lww.com/nsca-jscr/Fulltext/2012/07000/Sodium_Bicarbonate_Supplementation_and_Ingestion.29.aspx
18. Miller P, Robinson AL, Sparks SA, Bridge CA, Bentley DJ, McNaughton LR. The Effects of Novel Ingestion of Sodium Bicarbonate on Repeated Sprint Ability. J Strength Cond Res [Internet]. 2016 Feb 1 [cited 2021 Aug 8];30(2):561–8. Available from: https://journals.lww.com/nsca-jscr/Fulltext/2016/02000/The_Effects_of_Novel_Ingestion_of_Sodium.34.aspx
19. Heibel AB, Perim PHL, Oliveira LF, McNaughton LR, Saunders B. Time to Optimize Supplementation: Modifying Factors Influencing the Individual Responses to Extracellular Buffering Agents. Front Nutr. 2018;5(May):1–12.
20. Gough LA, Deb SK, Sparks AS, McNaughton LR. The Reproducibility of Blood Acid Base Responses in Male Collegiate Athletes Following Individualised Doses of Sodium Bicarbonate: A Randomised Controlled Crossover Study. Sport Med 2017 4710 [Internet]. 2017 Feb 22 [cited 2021 Aug 8];47(10):2117–27. Available from: https://link.springer.com/article/10.1007/s40279-017-0699-x
21. Sparks A, Williams E, Robinson A, Miller P, Bentley DJ, Bridge C, et al. Sodium bicarbonate ingestion and individual variability in time-to-peak pH. https://doi.org/101080/1543862720161258645 [Internet]. 2016 Jan 2 [cited 2021 Aug 5];25(1):58–66. Available from: https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/15438627.2016.1258645