PUNTO 1.
Il motivo della scelta è la necessità di svolgere attività motoria (adattata) per le persone con deficit visivo.
PUNTO 2.
Il prodotto multimediale ispirato è la palla sonora. Il principale motivo è che, così come è stato necessario costruire un sistema di scrittura e lettura per i disabili visivi (Braille), così è stato necessario inventare strumenti utili per poter svolgere attività motoria adattata.
PUNTO 3.
La palla sonora è un semplicissimo pallone di varie dimensioni a cui sono stati introdotti dei sonagli o campanelli. Questo strumento serve per poter direzionare l’udito, e quindi l’attenzione, verso un oggetto in movimento che, altrimenti, non sarebbe identificabile in assenza della vista. La palla sonora consente di proporre lezioni di educazione motoria adattata ed inclusiva, di tipo ricreativa, ma anche competitiva (Goalball e Torball).
Tramite il percorso di studi in Scienze Motorie, ho avuto esperienza nella programmazione e nello svolgimento di lezioni di educazione motoria a bambini e ragazzi (5-16 anni) con deficit visivo o con cecità. In questo contesto ho potuto notare alcune loro peculiarità:
- La quasi totale mancanza di schemi motori di base (ad esempio, l’incapacità di eseguire uno stacco bilaterale da terra, “un banalissimo salto”, per la paura dell’ignoto),
- Uno squilibrio muscolare tra la catena estensore e flessore del corpo visibile da un atteggiamento posturale in chiusura (cifotico),
- La mancanza di conoscenza del proprio corpo (punti di repere ed ossa),
- Una difficoltà nel farli uscire dalla stanza o dalla casa (parlando con i genitori).
L’attività fisica permetterebbe una serie innumerevole di benefici psicologici e fisiologici con ricadute positive sulla vita quotidiana (1–5) ed un operatore specializzato è in grado di agire su ogni punto sopra esposto.
In una classe secondaria di secondo grado, l’utilizzo della palla sonora longitudinalmente nell’intero anno scolastico, permetterebbe di spiegare la propedeutica di sport quali calcio, pallavolo e pallamano (adattandoli sempre sul singolo in caso di difficoltà), con la possibilità di mostrare anche un modulo interamente dedicato al Torball/Goalball. In seguito, o meglio “durante” ogni lezione, si inseriscono spunti tattili ed uditivi per permettere l’apprendimento di schemi motori tramite percorsi didattici ed esercizi. Nel caso si volesse inserire una difficoltà maggiore saltuariamente si distribuiscono bende per gli occhi a tutti e si riproduce l’assenza di vista per acutizzare le altre percezioni (udito, tatto).
BIBLIOGRAFIA
1. Krzak J, Ślężyńska M, Ślężyński J. Goalball as an effective means of physical improvement for blind and visually impaired players. Med Ogólna i Nauk o Zdrowiu [Internet]. 2015 Dec 18 [cited 2022 Jan 20];21(4):383–7. Available from: www.monz.plPRACAORYGINALNA
2. Caliskan E, Pehlivan A, Erzeybek MS, Kayapinar FC, Agopyan A, Yuksel S, et al. Body mass index and percent body fat in goalball and movement education in male and female children with severe visual impairment. Neurol Psychiatry Brain Res. 2011 Jun 1;17(2):39–41.
3. Di Cagno A, Iuliano E, Aquino G, Fiorilli G, Battaglia C, Giombini A, et al. Psychological well-being and social participation assessment in visually impaired subjects playing Torball: a controlled study. Res Dev Disabil [Internet]. 2013 Apr [cited 2022 Jan 20];34(4):1204–9. Available from: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23396197/
4. Rodriguez-Ayllon M, Cadenas-Sánchez C, Estévez-López F, Muñoz NE, Mora-Gonzalez J, Migueles JH, et al. Role of Physical Activity and Sedentary Behavior in the Mental Health of Preschoolers, Children and Adolescents: A Systematic Review and Meta-Analysis. Sport Med 2019 499 [Internet]. 2019 Apr 16 [cited 2022 Jan 20];49(9):1383–410. Available from: https://link.springer.com/article/10.1007/s40279-019-01099-5
5. Piercy KL, Troiano RP. Physical Activity Guidelines for Americans From the US Department of Health and Human Services. Circ Cardiovasc Qual Outcomes [Internet]. 2018 Nov 1 [cited 2022 Jan 20];11(11):e005263. Available from: https://www.ahajournals.org/doi/abs/10.1161/CIRCOUTCOMES.118.005263